Il noleggio lungo termine Startup e
Neocostituite è una delle tendenze più affermate nel mercato del noleggio auto nel
2023.
La travolgente diffusione del
servizio non sta coinvolgendo solo i privati, che ormai sempre più preferiscono
il nlt all’acquisto del proprio nuovo mezzo, riguarda anche una categoria di
clientela cui fino a poco tempo fa l’accesso al noleggio a lungo termine era
precluso o molto complicqto.
Pensiamo a tutte quelle attività
imprenditoriali giovani che, proprio per motivi di mancata storicità, le
società di noleggio non ritenevano idonee a noleggiare un veicolo.
Da oggi, con Serenity Rent,
il noleggio lungo termine partita IVA è
accessibile anche a quel nutrito gruppo di startup e neocostituite con un’ampia
gamma di offerte sia di auto che di veicoli commerciali.
Ma cosa si intende per startup e
società neocostituite? E, soprattutto, quali sono i vantaggi offerti dal
noleggio auto lungo termine a chi ha da poco intrapreso una nuova attività?
Vediamo insieme un passo alla
volta.
Cosa si intende per Startup e
Società Neocostituite?
Col fine di poterne valutare
l’idoneità all’accesso al noleggio lungo termine, la definizione di Startup e
Neocostituite è piuttosto basilare
Ci si riferisce a tutte le attività
imprenditoriali che sono attive da meno di 12 mesi.
Che si tratti di ditta individuale
o libero professionista, che non hanno obbligo di iscrizione alla Camera di
Commercio, o di società dalla Spa alla Snc passando per la Srl, che invece
devono essere iscritte alla CCIAA, il discorso resta invariato;
È giusto chiarire che, per chi ne
ha l’obbligo, l’iscrizione alla Camera di Commercio è indispensabile perché è
da quella data che la nuova società, ditta o impresa viene ritenuta attiva.
Cosa offre il Noleggio a Lungo
Termine alle Società Neocostituite?
Molto spesso accade che la attività
imprenditoriale appena intrapresa richieda di dotarsi di mezzi utili proprio
allo svolgimento del proprio lavoro.
Per esempio, un veicolo commerciale
ma anche un’auto, magari immatricolata autocarro N1.
In tutti quei frequenti casi, il
noleggio a lungo termine garantisce di potersi procurare i veicoli necessari
senza sovraccaricarsi di spese ingenti e immobilizzare capitali, fondamentali
in fase di lancio.
Inoltre, non si viene esposti al
rischio svalutazione, cioè al problema di ritrovarsi intestato un bene che
perde rapidamente valore con tutto ciò che ne consegue.
Col noleggio lungo termine questi
problemi vengono risolti perché non si diventa mai proprietari del mezzo ma si
gode solo del suo utilizzo esclusivo.
Non solo, il canone mensile, che
rappresenta l’unica spesa da sostenere permettendo così di pianificare al
meglio il proprio budget dedicato alla mobilità, include già anche tutti i
servizi accessori.
In più, in base alla propria forma
giuridica e al tipo di attività svolta, il noleggio lungo termine garantisce
anche una serie di agevolazioni fiscali in termini sia di deducibilità dei
costi che di detraibilità dell’IVA.
Insomma, il noleggio offre
garanzie, risparmio e agevolazioni concrete e fondamentali, ma soprattutto
quando la propria attività è in fase di lancio, dove le spese e le cose da fare
sono tantissime.
In questo senso, è bene chiarire
che per poter garantire la possibilità di noleggiare a Startup e Neocostituite,
le società di noleggio richiedono un deposito cauzionale, una forma di garanzia
legata al rischio d’impresa, che startupper e neoimprenditori conoscono
benissimo, ma che proprio perché è richiesta sottoforma di deposito e non di
anticipo, viene poi restituita a fine noleggio.
Un’altra comodità non da poco!