Il nostro Blog

04 Maggio 2022 Il Noleggio a Lungo Termine per privati
Ecco quando conviene:

Non è di certo l'unica alternativa alla mobilità  oggi, ma è sicuramente quella che gli Italiani preferiscono, dati alla mano.                       

Il noleggio a lungo termine fino a poco tempo fa, sembrava un settore dedicato e rivolto esclusivamente ad aziende e possessori di partita iva, oggi le cose sono cambiate, ed infatti è una tendenza in forte crescita anche tra i privati.

Ma il noleggio a lungo termine destinato ad uso privato, conviene davvero?

Facciamo chiarezza

Noleggio lungo termine per privati: conviene a tutti?

Come tutte le grandi novità , ci vuole del tempo affinché vengano analizzate sotto ogni aspetto, comprese nella totalità  dei servizi offerti e soprattutto è necessario armarsi di pazienza ed informarsi a dovere prima di fare scelte affrettate; cerchiamo di capire insieme se la soluzione del noleggio a lungo termine potrebbe fare al caso tuo.

La formula dell'NLT, ci garantisce innanzitutto un veicolo sempre nuovo, sicuro e al giorno d'oggi con grande probabilità , anche ad impatto zero. Il costo del canone (quasi sempre fisso), comprende i costi del cosiddetto "noleggio puro" (valore dell'auto) e dei servizi inclusi, che variano a seconda della compagnia di noleggio in questione, ma che di solito includono assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria.

Detto ciò, è chiaro che questo tipo di soluzione alla mobilità  possa rivelarsi più o meno conveniente a seconda dello stile di vita che il driver conduce abitualmente; in generale, le compagnie di noleggio, consigliano il servizio a chi percorre in media almeno 15mila km l'anno, se si vuole essere sollevati dal pensiero delle altre spese accessorie quali manutenzione, bollo auto, copertura assicurativa e soccorso stradale.

Inoltre, se si è in possesso di partita IVA, è possibile detrarre le spese inerenti il noleggio a lungo termine, aumentando di fatto, la convenienza dell'offerta.

Tra gli altri vantaggi che il noleggio a lungo termine ci consente di ottenere, è senz'altro la possibilità  di accedere all'auto dei nostri desideri senza dover necessariamente versare un anticipo, i costi di gestione dell' auto sono concordati insieme ad un consulente in fase di stipula del contratto, così da evitare spiacevoli sorprese ed improvvise spese a cui dover far fronte, esistono delle formule di noleggio a lungo termine per i neopatentati ed inoltre la gestione delle pratiche e dei documenti è affidata alla società  di noleggio, che si occupa anche di gestire eventuali sinistri e contravvenzioni, ed infine quasi sempre è possibile accedere alla formula di riscatto del veicolo, qualora si voglia restare in possesso dell'auto.

 In conclusione, conviene di più il noleggio a lungo termine o l'acquisto?

Avere un'auto di proprietà  non conviene più: oltre ai costi legati all'assicurazione, il proprietario deve pensare a coprire ulteriori spese previste ma anche improvvise per tagliandi, manutenzione, cambio degli pneumatici e via dicendo...

Quindi, è meglio noleggiare un'auto a lungo termine o acquistarla?

Per rispondere a questa domanda si deve valutare ovviamente con attenzione l'utilizzo che si fa della vettura. Se si percorrono meno di 15.000 Km l'anno e si è soliti tenere l'auto per molti anni allora forse non è necessario rivolgersi ad una società  di noleggio a lungo termine, mentre se le percorrenze annue in media superano i 15.000 Km, se l'intenzione è cambiare con frequenza la vettura e non si vuole essere costretti a ricordare tutte le scadenze amministrative periodiche, allora si deve optare senza esitazione per la formula di noleggio a lungo termine.

Per verificare l'effettiva convenienza dell'una o dell'altra soluzione, può essere molto utile calcolare il costo mensile dell'auto di proprietà  e confrontarlo con il prezzo previsto per il canone di noleggio a lungo termine, escludendo le spese per il carburante e poi dividere la somma per i mesi previsti dal contratto di noleggio. E' chiaro che in questo passaggio sarà  importante considerare la svalutazione della vettura nel caso di acquisto.