Il nostro Blog

06 Maggio 2022 Mobilità  in transizione (ecologica)

Il noleggio a lungo termine si dichiara vincitore degli acquisti di vetture elettrificate con una quota di immatricolazioni che supera il 42% delle ibride plug-in e il 35% delle elettriche.

Sale vertiginosamente il numero delle aziende che scelgono modelli di mobilità  in transizione ecologica, proprio cosi', sono sempre di più i privati che scelgono il noleggio a lungo termine;

Il presidente dell'Aniasa -  Alberto Viano  â€“      è stato chiaro: "Le  flotte aziendali a noleggio  svolgono al giorno d'oggi un ruolo fondamentale nel supportare il rinnovo del parco circolante"

"Tra l'altro - continua Viano - il mondo del noleggio è un mondo 'sano' costruito da imprese e di imprenditori che pagano le tasse, che lavorano duramente. Senza contare poi che il mondo dell' NLT è trasparente, dall'acquisto dei contratti al servizio generato dalle società  fino alla gestione dell'auto a tutto tondo"

Di certo negli ultimi anni è cambiato tutto il panorama dell'automotive. E la necessità  di rivedere dal principio la  mobilità  urbana  in un'ottica sostenibile impone - anche al governo - scelte diverse e coraggiose ma necessarie. I numeri parlano chiaro: gli  spostamenti e i trasporti urbani consumano più del 20% dell'energia disponibile a livello mondiale, la maggior parte della quale è alimentata ancora da  inquinanti combustibili fossili. E' per questa ragione che l'intera filiera  automotive  ha dovuto cancellare e riscrivere il proprio  core business, implementando e investendo in soluzioni alternative con l'obiettivo di impattare il meno possibile sull'ambiente. In questo senso, il settore del noleggio a lungo termine sta fungendo da traino per la transizione elettrica, registrando tassi di immissione di veicoli ibridi ed elettrici superiori al mercato.

Le idee sul tavolo delle discussioni sono tante, d'altra parte la transizione ecologica, già  in atto da prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, è stata fortemente accelerata dalla crisi sanitaria.

I periodi di  lockdown  hanno portato un qualcosa di positivo, il rilevante calo dell'inquinamento atmosferico.  Mentre le misure di distanziamento hanno avuto diverse ed importanti conseguenze sulle politiche di gestione dei trasporti pubblici e sull'uso di quelli privati. Non è un caso che la mobilità  rappresenti, oggi, una delle decisioni più discusse riguardo la trasformazione che stiamo vivendo, soprattutto per l'impatto sull'ambiente.

La  mobilità  versione sharing  si dimostra tra le più importanti azioni messe in campo dai Paesi e dalle grandi città  con l'obiettivo di sviluppare e promuovere un nuovo modello di città  intelligenti. In effetti oggi, i servizi di noleggio di auto elettriche a lungo termine rappresentano un'opzione in forte crescita.
Il noleggio si conferma, quindi, il protagonista assoluto degli acquisti di vetture elettrificate o ibride con una quota di immatricolazioni che raggiunge il 42% delle ibride plug-in e il 35% delle elettriche.  Circa 4 auto elettrificate su 10, vendute nel nostro Paese, sono immatricolate da società  di  noleggio, una percentuale che ha un margine di crescita per il futuro decisamente rilevante.
 Il 70% delle grandi aziende, almeno in Italia, sarebbe ben disposto a rendere l'intera flotta, o gran parte di essa, elettrica o plug-in hybrid. Tra le principali motivazioni che spingono le aziende a preferire soluzioni di mobilità  a impatto zero spiccano, in particolare, la  sostenibilità   (46%), seguita dal  risparmio economico  (28%) e dal  voler stare al passo con i tempi  (17%).