Il nostro Blog

06 Maggio 2022 Le differenze fra i motori Ibridi che puoi scegliere di noleggiare
Leggi questo breve articolo prima di scegliere la motorizzazione migliore per la tua mobilità 

Plug in hybrid, mild hybrid   oppure elettrico? Quando parliamo di auto ibride e quando, invece, di auto elettriche?

Scopriamo insieme le principali differenze tra motori ibridi che puoi scegliere di noleggiare.                                                                                                                                Negli ultimissimi anni le novità  in tema di motorizzazione ibrida ed elettrica, hanno praticamente conferito al mondo dell'automotive una gamma vastissima di particolari funzioni diverse tra loro a cui bisogna prestare attenzione se si vuole compiere la scelta migliore tenendo conto delle proprie esigenze familiari e/o lavorative, a seconda dell'utilizzo che si fa dell'auto;

 La distinzione tra auto ibride e auto elettriche si basa innanzitutto sulla motorizzazione:

 -                   l'auto ibrida, per definizione è dotata di due motori: uno elettrico e uno tradizionale.

 Il primo è in grado di trattenere energia in frenata o in decelerazione, compensando le carenze oggettive di quello termico. Il secondo è più frequentemente a benzina, ma in alcuni casi possiamo optare anche per il motore diesel;

-                   l'auto elettrica è equipaggiata al contrario dell'ibrido, di un solo motore alimentato appunto a batteria.

 Un' altra particolarità  di notevole importanza, soprattutto negli ultimi tempi,  riguarda le emissioni nocive e l'impatto ambientale.  L'auto elettrica, non essendo dotata di alcun motore termico a combustione, è certamente meno nociva in termini di impatto ambientali, in effetti la motorizzazione elettrica ad oggi risulta essere la scelta più ecologica rispetto a qualsiasi altra tipologia di veicolo a motore.


 PHEV e MHEV: le auto ibride

le differenze tra i motori ibridi che puoi noleggiare non finiscono qui!

Le tecnologie di motorizzazione che caratterizzano le auto ibride sono principalmente due:

La prima variante di motorizzazione ibrida viene comunemente definita "PHEV" (Plug in Hybrid Electric Vehicle). Questo tipo di veicoli sono caratterizzati dall'unione delle potenze di un motore elettrico e di uno endotermico.

Hanno capacità  di percorrere alcune decine di chilometri in modalità  elettrica e, per ricaricarle, possono essere collegate ad una semplice rete domestica o pubblica. Come le vetture con tecnologia MHEV, anche le ibride Plug In godono di comodissime agevolazioni quali prima tra tutte, l'esenzione dal bollo autostradale o il transito nelle zone a traffico limitato;

La motorizzazione di tipo MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) si differenzia da quella di tipo PHEV, capiamo perché; la parte elettrica di questi innovativi veicoli, supporta solamente il motore a combustione, migliorando di fatto i consumi e le prestazioni delle vetture equipaggiate di questo sistema di motorizzazione.  I veicoli MHEV sono in grado di recuperare energia in autonomia soprattutto in fase di frenata e di decelerazione ma non sono dotati, dunque, di una presa di corrente da collegare alle stazioni di ricarica, in quanto non necessitano in alcun caso di essere alimentate con energia elettrica.

 Nei motori MHEV a differenza dei full electric, il sistema non è in grado, da solo, di muovere la vettura, sono comunque considerate auto ibride. Per questa ragione, possono godere dei vantaggi che ne conseguono, esattamente come le PHEV.

 La sigla BEV sta per Battery Electric Vehicle e contraddistingue la auto interamente elettriche.  Le auto con tecnologia BEV sono alimentate da un unico motore a batteria.

Essendo assente un secondo motore a combustione, l'emissione di CO2 è pressoché assente nei veicoli elettrici.  Per lo stesso motivo, è assente anche il tipico rumore di un motore in funzione quando il veicolo è in movimento. Per questo motivo, è d'obbligo per i costruttori dotare le auto elettriche di sistemi sonori che avvisino i pedoni dell'arrivo del veicolo.

 Con il termine Full Hybrid si identificano le vetture ibride che hanno un motore termico "classico" affiancato a uno o più motori elettrici.  Questi ultimi non prevedono ricarica esterna, ma sono in grado di recuperare energia in fase di decelerazione e frenata dell'auto, senza il bisogno di essere collegate alla presa di ricarica.

Al contrario del MHEV, il motore Full Hybrid permette all'auto di muoversi anche utilizzando il motore elettrico.  Le auto ibride possono, dunque, viaggiare anche in modalità  puramente elettrica, percorrendo una certa distanza (più o meno lunga, a seconda del modello e della capacità  della batteria) viaggiando con zero emissioni. Ecco un' altra differenza fra motori ibridi che puoi scegliere di noleggiare.