Quando ci si imbatte nella necessità di ottenere una mobilità che soddisfi le esigenze personali, familiari e/o lavorative, bisogna valutare con attenzione le diverse possibilità di accedere ad un servizio che sia diverso dall'acquisto dell'auto.
Ad oggi potremmo aver bisogno
di ulteriori chiarimenti in merito, in quanto negli ultimi anni abbiamo
assistito alla nascita di svariate formule mobilità alternative all'acquisto; ma conosciamo bene le differenze tra noleggio a lungo termine e leasing?
All'apparenza potrebbero risultare più che
simili, in realtà non è affatto così, in questo breve articolo ti descriverò le
principali differenze, così da poterti indirizzare al meglio nella scelta della
soluzione ideale per le tue esigenze.
Sono diverse le differenze tra noleggio a lungo termine e leasing; la formula del Leasing va associata idealmente, più che ad un noleggio, ad una formula contrattuale simile a quella destinata ad una locazione: in questo caso, l'impresa di Leasing anticipa il capitale necessario per l'acquisto del bene ed il cliente si lega a tutti gli effetti alla società , dando vita ad una vera e propria operazione di finanziamento, restituendo l'importo stabilito impegnandosi a pagare dei canoni periodici sino all'estinzione totale dell'importo. L'anticipo è modulabile, tanto quanto la maxi rata finale che quasi sempre è prevista in questo genere di formula finanziaria.
Diverse
sono le premesse e le caratteristiche che descrivono il servizio del noleggio a
lungo termine; questa formula innovativa si differenzia dal leasing sotto
diversi aspetti, che è bene valutare con attenzione prima di compiere un passo
di cui potresti pentirti immediatamente. A differenza del Leasing finanziario,
il rapporto contrattuale previsto per il noleggio a lungo termine è decisamente
più semplice. Questa formula contrattuale prevede il versamento di un
canone fisso e invariabile pattuito in fase di stipula del contratto.
All'interno
della rata periodica, sono inclusi tutti i servizi di manutenzione ordinaria
e straordinaria, assicurazione, assistenza continua, soccorso
stradale, disponibilità di un'auto sostitutiva in caso di fermo
veicolo o lunghe attese per la consegna e molto altro ancora; in più non è
quasi mai previsto l'obbligo di versare un ingente anticipo per assicurarsi il
servizio ed infine la totale assenza di preoccupazioni
relative alla rivendita del veicolo o alla sua svalutazione. Scegliendo il noleggio a lungo termine,
è quasi sempre possibile scegliere i servizi che si desidera includere
nel contratto e quelli a cui si preferisce rinunciare.
Alcune
compagnie di noleggio, tra cui noi di Serenityrent, prevedono
addirittura la configurazione del veicolo esattamente come il cliente lo
desidera, ed è possibile riscattare l'auto qualora il cliente ne manifesti
l'intenzione, evitando di dover pagare maxi rate a fine contratto.
Ora che abbiamo elencato le differenze tra Noleggio a lungo termine e Leasing, cerchiamo di capire cosa fa davvero al caso tuo.
Il leasing risulta indicato per chi desidera
diventare proprietario di un'auto e preferisce dilazionare il costo d'acquisto
del mezzo attraverso il pagamento mensile di un canone, dovendo però far fronte
a spese di manutenzione e servizi necessari per legge.
Al contrario, il noleggio a lungo termine è
ideale per chi vuole avere a disposizione un'auto senza doverla acquistare e
senza paura della svalutazione del mezzo. La proprietà dell'auto rimane infatti
alla società di noleggio ma il cliente può comunque optare per l'acquisto
dell'auto al termine del contratto.